NO

N e O, due semplici lettere; ma insieme sembra che, per molte persone, diventano macigno pesantissimo. 

Il non saper dire di no è, tendenziale, il rovescio della medaglia della responsabilità: un talento molto bello ma se viene usato eccessivamente ti rende schiavo di qualsiasi dubbio, cosa o problematica di qualcun’altro. 

La prima reazione a cui si pensa è “se gli dico di no, chissà cosa penserà di me”

La paura del giudizio degli altri prende il sopravvento e, per evitarlo, ci troviamo vittime del “si faccio io”. 

Il mio consiglio è quello di fermarti un attimo a riflettere. 

Prima ancora che la tua ragione venga presa d’assalto dalla paura, fatti questa domanda: 

“Mi interessa davvero e mi fa piacere farlo?” 

Ti renderai conto che spesso diciamo di sì per accontentare l'altra persona, senza ottenere nulla in cambio. 

L’ingrediente segreto è un pizzico di sano egoismo. 

Ciascuno di noi ha bisogno di prendersi spazio e tempo per le cose che vuole fare. 

In realtà più che egoismo si tratta di una assoluta necessità. 

QUINDI:

  • impariamo a dire di NO, per dire SI a noi stessi;

  • impariamo a dire SI a ciò che ci piace fare e alle nostre priorità. 

  • Impara ad essere tu il padrone delle tue scelte. 

E’ solo questione di allenamento, buon lavoro 

Valentina 

Valentina Labruzzo