In questo post, proviamo a interpretare i messaggi del nostro corpo; senza giudizio.
Impariamo ad ascoltare ciò che avviene dentro e fuori di noi, solo così, accettando, possiamo crescere e migliorarci.
L’emozione della gioia è legata dal nostro intestino tenue, alla testa e al cuore.
Quando si parla di gioia, come emozione, si intende la capacità di sentire quello che sta succedendo dentro fuori di noi.
Se, questa gioia, la viviamo tutto fluisce nel modo migliore ma se reprimiamo questo “sentire” va a somatizzare cuore, testa e intestino tenue.
Hai mai pensato che la gioia potesse essere causa di disequilibrio?
Sembrerà assurdo ma è così, se non manifestiamo le nostre emozioni, se le tratteniamo o abbiamo paura di mostrarle, il nostro corpo inizia a far suonare i campanelli d’allarme.
Una gioia in eccesso, vissuta con troppa "euforia" è sinonimo di "non armonia".
Per la medicina tradizionale cinese, precisamente i 5 elementi, ogni emozione merita di essere vissuta, senza cadere nell'eccesso o nella carenza.
Prova ad immaginare come se la nostra vita fosse una camminata su un filo elastico, dobbiamo restare in equilibrio costantemente oppure cadiamo.
Ogni caduta è un sintomo, una disarmonia che si manifesta nel nostro corpo; e in questo caso con un mal di pancia, in un mal di testa o in un batticuore che ci agita.
Che cosa ti fa vivere con entusiasmo? Che cosa ti piace… e perchè non lo fai?
Sei davvero sicuro che reprimere questa gioia sia la cosa giusta?
Prova a vedere la situazione con un pizzico di sano egoismo, sono sicura che cambierà tutto.
Pensaci.
Se ti è piaciuto o ti hanno fatto riflettere, condividi questo post: iniziamo ad ascoltarci senza giudizio per migliorare il nostro benessere.